Escursioni, sci e tanto altro ancora a San Candido sulle Dolomiti

Vacanze attive sulle Dolomiti. Per avventure all’aria aperta, tutte da vivere e scoprire

Esplorare le montagne, scoprire insieme la natura, creare nuovi ricordi. San Candido e le Dolomiti sono un paradiso per chiunque ami le vacanze attive. Escursioni su verdi alpeggi, tour in bicicletta lungo il fiume Drava o sci sulle piste del comprensorio Tre Cime Dolomiti: qui, l’avventura inizia subito dietro l’angolo.

Due escursionisti in cammino sul Monte Baranci
Benvenuti nel paradiso del trekking

Nei dintorni di San Candido troverete una fitta rete di percorsi escursionistici di ogni grado di difficoltà, dai piacevoli itinerari adatti alle famiglie alle alte vie panoramiche. Potrete partire direttamente dal Residence per raggiungere i Bagni di San Candido, inoltrarvi nella Val Campo di Dentro fino al Rifugio Tre Scarperi, oppure salire al Rifugio Comici, con vista sulle Tre Cime. Se siete appassionati di viste panoramiche vi consigliamo il Monte Specie. Con una comoda passeggiata, invece, potete dirigervi verso le sorgenti della Drava e proseguire fino al Museo Bunker. A proposito: è possibile prendere parte a un’ampia scelta di escursioni guidate. Rivolgetevi a noi per maggiori informazioni, vi aiuteremo volentieri nella prenotazione dei tour!

Estate sulle Dolomiti

Le Dolomiti, un paesaggio con tante storie da raccontare. Verdi alpeggi, imponenti vette, panorami a perdita d’occhio. Chi ha fatto almeno una volta un’escursione nelle Dolomiti lo sa: queste montagne non sono solo un meraviglioso scenario, ma un’esperienza tutta da vivere.
Se lo desiderate, il viaggio attraverso questo spettacolare mondo d’alta quota comincia proprio davanti alla porta del nostro Residence. Dai divertenti sentieri esperienziali ideali per i bambini alle piacevoli escursioni sulle malghe, fino ad arrivare ai tour più impegnativi, qui ce n’è davvero per tutti i gusti.
In estate, i sentieri vi condurranno sugli alpeggi, sulle rive di laghi di montagna dalle acque cristalline e ai tipici rifugi d’alta quota. In tarda estate e in autunno, il paesaggio si tinge di calde sfumature dorate e regala viste limpide a perdita d’occhio. È il periodo migliore per chi ama scoprire il territorio in tutta tranquillità.

Due ciclisti su una strada sterrata
Bicicletta a San Candido e dintorni

Le Dolomiti sono un paradiso sia per gli amanti della mountain bike che per chi preferisce le gite piacevoli sulle due ruote. Nei dintorni di San Candido troverete tour per qualsiasi livello di difficoltà, dai tranquilli percorsi lungo la Drava, perfetti per le famiglie, alle impervie alte vie, fino alle adrenaliniche discese a valle.
Con la e-bike potrete superare facilmente qualsiasi salita: in ogni caso, se preferite cimentarvi in imprese sportive più impegnative potrete vivere l’avventura dello Stoneman Trail o percorrere strade forestali alpine senza l’ausilio di un motore. Chi lo desidera potrà partecipare a tour organizzati, disponibili più volte alla settimana, guidati da qualificati esperti locali.
Sono inoltre a disposizione vari servizi per la vostra bicicletta, come una postazione per il lavaggio, un deposito con serratura e la stazione di ricarica per le e-bike. E non è tutto, perché rivolgendovi ai nostri partner per il noleggio dell’attrezzatura potrete usufruire di interessanti riduzioni di prezzo.

Tour in bicicletta da San Candido a Lienz

Una delle escursioni più belle per famiglie e amanti delle gite tranquille: è l’itinerario che da San Candido conduce a Lienz, lungo un percorso che si snoda principalmente in discesa, in lieve pendenza, per 50 km. La ciclabile della Drava vi porterà, senza dover affrontare salite impegnative, alla scoperta di paesaggi idilliaci, attraverso prati, boschi e piccoli paesi d’alta quota. Lungo il percorso, accoglienti locande e comode aree picnic invitano a una sosta. E se siete in viaggio con i bambini, potrete fare tappa in uno dei parchi giochi dell’area. Una volta arrivati a Lienz, ci sarà tempo per fare una passeggiata in città, gustare un gelato sulla piazza principale o vivere un’entusiasmante avventura sulla pista da slittino estiva. Per un rientro rilassante e senza stress, potrete usufruire del servizio ferroviario, che con più corse giornaliere vi riporterà, insieme alla vostra bicicletta, nuovamente a San Candido.

Due scalatori su una via ferrata nelle Dolomiti
Rocce, altitudine, adrenalina

Formazioni rocciose imponenti, creste esposte e viste mozzafiato a perdita d’occhio. Le Dolomiti sono una meta imperdibile per gli appassionati delle arrampicate e delle vie ferrate. Classiche vie di arrampicata o percorsi attrezzati, qui tutti troveranno la propria sfida.
Fra le montagne più apprezzate per le scalate segnaliamo la Croda Rossa, il Monte Paterno e le vette della meridiana di Sesto. In quest’area troverete tanti, splendidi percorsi tutti da scoprire, sempre nella cornice di un panorama mozzafiato. Se desiderate avventurarvi in tutta sicurezza verso nuove vette in compagnia di un professionista qualificato, l’ideale è affidarsi a un tour guidato organizzato dalla Scuola Alpina di Sesto.

Leggende, animali e viste sulle Dolomiti

Nel Regno del Gigante Baranci, i bambini potranno scoprire il mondo delle leggende delle Dolomiti in modo giocoso e interattivo, ideale per piccoli esploratori dalla curiosità insaziabile!
Sulla Croda Rossa vi attende poi un’esperienza speciale, che vi permetterà di conoscere da vicino e nutrire le renne dell’unico branco presente sulle Alpi. Una bellissima avventura!
Nel Parco Natura Olperl, un piacevole sentiero circolare vi porterà alla scoperta di dieci stazioni tematiche. Un percorso accompagnato dal racconto di storie avvincenti e dalla vista incantevole sulle Dolomiti di Sesto.

Pista da slittino estiva Funbob sul Monte Baranci
Sentieri degli gnomi, percorsi a piedi nudi e bob estivo

Il Monte Baranci è un luogo ideale per le avventure in famiglia.
Qui potrete sfrecciare a valle a tutta velocità con il bob estivo (Funbob), esplorare il villaggio degli gnomi salendo sulle casette sugli alberi e scoprire la natura percorrendo il sentiero a piedi nudi.
Movimento, divertimento e fresca aria di montagna: tutto quello che piace ai bambini in un’unica vetta!

Area giochi per piccoli ospiti

Per pomeriggi tranquilli o giornate di brutto tempo:
nell’area giochi del Residence Zin Senfter, i più piccoli troveranno tanto spazio per scatenarsi, giocare, leggere o semplicemente essere bambini.
E mentre loro si divertono, gli adulti potranno godersi una meritata pausa di relax, senza sensi di colpa!

Quattro escursionisti bevono un grappa in una malga
L’idillio degli alpeggi. Splendide gite e viste mozzafiato

Prati sconfinati, comodi sentieri e tipici rifugi di montagna. Gli alpeggi dei dintorni di San Candido invitano a trascorrere ore rilassanti nella cornice di un ambiente spettacolare. Dopo una piacevole escursione o come meta di un lungo tour, qui vi aspettano specialità regionali e panorami incantevoli. La Malga Klammbach o la Malga Nemes, il pittoresco Prato Piazza o il territorio delle leggendarie Tre Cime sono solo alcuni dei luoghi speciali dove le Dolomiti si mostrano dal loro lato migliore, anche dal punto di vista gastronomico.

Due escursionisti davanti alle Tre Cime
A tu per tu con le Tre Cime

Le Tre Cime sono il simbolo delle Dolomiti, e un’escursione intorno a queste impressionanti formazioni rocciose è un’esperienza assolutamente da non perdere durante una vacanza nell’area.
Il tour, di media difficoltà, dura tra le 4 e le 5 ore e ha come punto di partenza la Val Fiscalina o il Rifugio Auronzo.
I periodi migliori per una perfetta visibilità ed emozioni indimenticabili sono la tarda estate e l’autunno.

Il lago di Anterselva in estate
Avventure in acqua per famiglie

Laghi dalle acque cristalline, circondati da montagne imponenti. Sulle Dolomiti troverete meravigliosi mondi d’acqua, ideali per il divertimento di tutta la famiglia.
Il lago di Braies invita a fare una gita in barca o una piacevole passeggiata lungo le sue rive.
Al lago di Dobbiaco, in alcune zone dai fondali bassi anche i bambini più piccoli potranno giocare spensierati e mettere i piedi in acqua
Il lago di Anterselva è un vero e proprio paradiso naturale, ideale per trascorrere ore rilassanti, fare un picnic o semplicemente ammirare il paesaggio.
E se invece preferite gli ambienti più selvaggi, potrete dirigervi al lago di Sorapis, uno dei più spettacolari della regione. Incastonato in un paesaggio di aspre formazioni rocciose, saprà incantarvi con le sue acque dalle sfumature turchesi.

Una famiglia nella piscina Aquafun di San Candido
Un variopinto mondo d’acqua per giornate grigie!

All’Acquafun di San Candido vi attendono vasche per bambini, scivoli e una piccola area wellness. Il luogo perfetto per le famiglie che non vogliono rinunciare alle vacanze attive anche quando piove! Chi invece non ama tuffarsi potrà rilassarsi nell’acqua calda oppure nella sauna panoramica. Così, anche la giornata più grigia si trasformerà in un’esperienza a colori!

Ingresso del Museo Dolomythos
Scoprire, meravigliarsi, imparare

Il Museo Dolomythos vi condurrà alla scoperta dell’entusiasmante mondo delle Dolomiti con stazioni interattive e cacce al tesoro dedicate a piccoli, aspiranti ricercatori. Nel caseificio dimostrativo della Latteria Tre Cime scoprirete il procedimento che trasforma il latte nelle specialità casearie altoatesine. Naturalmente è prevista anche una degustazione! E nel Messner Mountain Museum “Ripa”, ospitato a Castel Brunico, entrerete a contatto con il mondo dei popoli di montagna di tutto il mondo. Un’esperienza interessante, istruttiva ed emozionante.

Storia, cultura e aria di città

Al Castello di Tures farete un vero e proprio viaggio nel tempo, esplorando sale medievali e passaggi segreti nel corso di interessanti visite guidate. Se invece preferite rilassarvi un po’, potrete godervi una passeggiata nei centri storici di Brunico o di Lienz, dove vi attendono piccoli negozi, specialità regionali ed eleganti caffetterie. L’alternativa ideale per una pausa dalle escursioni sui sentieri di montagna.

Uno sciatore durante la discesa
Divertimento sulla neve, su piste impeccabili

115 chilometri di piste, due montagne sciistiche e panorami mozzafiato: a San Candido, il divertimento sugli sci inizia direttamente dietro l’angolo. Il Monte Baranci, a soli 8 minuti di camminata, è ideale per le famiglie e chi ama le vacanze rilassanti. Due volte alla settimana, le piste sono aperte anche di notte.
Se invece siete alla ricerca di sfide più impegnative, la navetta sci gratuita vi porterà a Versciaco, da dove salirete al comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti.
Con il treno Ski Pustertal Express raggiungerete in 35 minuti Plan de Corones in tutta comodità, senza auto e senza dover togliere gli scarponi da sci.
Due comprensori sciistici e oltre 200 km di piste, per un inverno da fiaba.

Il Giro delle Cime

Se siete alla ricerca di un’esperienza totalizzante sulle Dolomiti, il Giro delle Cime è quello che fa per voi. Questo spettacolare itinerario sciistico vi condurrà lungo 43 km di piste (e 5.600 metri di dislivello) attraverso alcuni degli angoli più belli del Patrimonio Naturale Mondiale UNESCO delle Dolomiti. Alcuni tratti saranno percorsi con la navetta sci SALTO, che vi permetterà di ammirare panorami spettacolari.

Uno sciatore di fondo nella Nordic Arena
Sci di fondo a San Candido

Nelle immediate vicinanze del Residence troverete il punto di partenza dell’ampia rete di piste per lo sci di fondo dell’area delle Dolomiti. Come parte del comprensorio Tre Cime Dolomiti, San Candido è collegata direttamente alla Nordic Arena di Dobbiaco e a oltre 200 km di piste preparate in modo impeccabile. Stile classico o skating non fa differenza: qui tutti troveranno il proprio percorso ideale.
Grazie alla neve garantita e alle piste tenute in perfette condizioni, il divertimento con lo sci di fondo è assicurato per tutto l’inverno. Direttamente in loco è inoltre possibile noleggiare l’attrezzatura adatta per praticare lo sport e prenotare ore di lezioni private, sia per principianti che per esperti.

Sci di fondo in Val Casies

Una valle splendida, boschi innevati e un silenzio ormai raro. È la Val Casies, uno dei tanti paradisi dell’Alto Adige per gli amanti dello sci di fondo. A pochi minuti d’auto da San Candido troverete una rete di piste perfette, che si inoltrano nel paesaggio invernale dell’area, attraversando boschi radi e oltrepassando masi tradizionali, sempre al cospetto di una vista meravigliosa sulle Dolomiti. E per fare una pausa, non c’è niente di meglio di una sosta in un tipico rifugio d’alta quota, per sorseggiare una tazza di tè caldo e gustare i tradizionali Kaiserschmarrn fatti in casa.

Tre sciatori alpinisti in viaggio nelle Dolomiti
Sci alpinismo e ciaspolate

Per chi preferisce scoprire le Dolomiti lontano dalle piste, le escursioni con le ciaspole e i tour di sci alpinismo sono la scelta perfetta. Boschi innevati, pendii incontaminati e panorami mozzafiato trasformeranno ogni percorso in un’esperienza straordinaria a contatto con la natura.
E come servizio extra per i nostri ospiti, offriamo cinque escursioni guidate con le ciaspole alla settimana comprese nel prezzo. Inoltre, per vivere un’esperienza magica immersi in una silenziosa atmosfera invernale, potrete anche partecipare alle escursioni notturne al chiaro di luna, regolarmente incluse nel programma di attività.
Chi desidera vivere la montagna nella sua forma più autentica e selvaggia troverà qui la sua perfetta avventura invernale.

Padre e figlia sullo slittino
Slittino sulle Dolomiti

Avete voglia di divertirvi con lo slittino? Sul Monte Baranci e sulla Croda Rossa vi attendono fantastiche piste dedicate. Se desiderate un’esperienza autentica, potrete sfrecciare a valle partendo dalle malghe. Il nostro consiglio da intenditori? Il Rifugio Tre Scarperi o la Malga Tesido!
Che raggiungiate il punto di partenza con una piacevole passeggiata o con la comodità dello skilift non fa differenza: sulle Dolomiti, le discese con lo slittino regalano sempre momenti indimenticabili e tanto divertimento per grandi e piccini.

Due escursionisti in cammino sul Monte Baranci
Benvenuti nel paradiso del trekking

Nei dintorni di San Candido troverete una fitta rete di percorsi escursionistici di ogni grado di difficoltà, dai piacevoli itinerari adatti alle famiglie alle alte vie panoramiche. Potrete partire direttamente dal Residence per raggiungere i Bagni di San Candido, inoltrarvi nella Val Campo di Dentro fino al Rifugio Tre Scarperi, oppure salire al Rifugio Comici, con vista sulle Tre Cime. Se siete appassionati di viste panoramiche vi consigliamo il Monte Specie. Con una comoda passeggiata, invece, potete dirigervi verso le sorgenti della Drava e proseguire fino al Museo Bunker. A proposito: è possibile prendere parte a un’ampia scelta di escursioni guidate. Rivolgetevi a noi per maggiori informazioni, vi aiuteremo volentieri nella prenotazione dei tour!

Estate sulle Dolomiti

Le Dolomiti, un paesaggio con tante storie da raccontare. Verdi alpeggi, imponenti vette, panorami a perdita d’occhio. Chi ha fatto almeno una volta un’escursione nelle Dolomiti lo sa: queste montagne non sono solo un meraviglioso scenario, ma un’esperienza tutta da vivere.
Se lo desiderate, il viaggio attraverso questo spettacolare mondo d’alta quota comincia proprio davanti alla porta del nostro Residence. Dai divertenti sentieri esperienziali ideali per i bambini alle piacevoli escursioni sulle malghe, fino ad arrivare ai tour più impegnativi, qui ce n’è davvero per tutti i gusti.
In estate, i sentieri vi condurranno sugli alpeggi, sulle rive di laghi di montagna dalle acque cristalline e ai tipici rifugi d’alta quota. In tarda estate e in autunno, il paesaggio si tinge di calde sfumature dorate e regala viste limpide a perdita d’occhio. È il periodo migliore per chi ama scoprire il territorio in tutta tranquillità.

Due ciclisti su una strada sterrata
Bicicletta a San Candido e dintorni

Le Dolomiti sono un paradiso sia per gli amanti della mountain bike che per chi preferisce le gite piacevoli sulle due ruote. Nei dintorni di San Candido troverete tour per qualsiasi livello di difficoltà, dai tranquilli percorsi lungo la Drava, perfetti per le famiglie, alle impervie alte vie, fino alle adrenaliniche discese a valle.
Con la e-bike potrete superare facilmente qualsiasi salita: in ogni caso, se preferite cimentarvi in imprese sportive più impegnative potrete vivere l’avventura dello Stoneman Trail o percorrere strade forestali alpine senza l’ausilio di un motore. Chi lo desidera potrà partecipare a tour organizzati, disponibili più volte alla settimana, guidati da qualificati esperti locali.
Sono inoltre a disposizione vari servizi per la vostra bicicletta, come una postazione per il lavaggio, un deposito con serratura e la stazione di ricarica per le e-bike. E non è tutto, perché rivolgendovi ai nostri partner per il noleggio dell’attrezzatura potrete usufruire di interessanti riduzioni di prezzo.

Tour in bicicletta da San Candido a Lienz

Una delle escursioni più belle per famiglie e amanti delle gite tranquille: è l’itinerario che da San Candido conduce a Lienz, lungo un percorso che si snoda principalmente in discesa, in lieve pendenza, per 50 km. La ciclabile della Drava vi porterà, senza dover affrontare salite impegnative, alla scoperta di paesaggi idilliaci, attraverso prati, boschi e piccoli paesi d’alta quota. Lungo il percorso, accoglienti locande e comode aree picnic invitano a una sosta. E se siete in viaggio con i bambini, potrete fare tappa in uno dei parchi giochi dell’area. Una volta arrivati a Lienz, ci sarà tempo per fare una passeggiata in città, gustare un gelato sulla piazza principale o vivere un’entusiasmante avventura sulla pista da slittino estiva. Per un rientro rilassante e senza stress, potrete usufruire del servizio ferroviario, che con più corse giornaliere vi riporterà, insieme alla vostra bicicletta, nuovamente a San Candido.

Due scalatori su una via ferrata nelle Dolomiti
Rocce, altitudine, adrenalina

Formazioni rocciose imponenti, creste esposte e viste mozzafiato a perdita d’occhio. Le Dolomiti sono una meta imperdibile per gli appassionati delle arrampicate e delle vie ferrate. Classiche vie di arrampicata o percorsi attrezzati, qui tutti troveranno la propria sfida.
Fra le montagne più apprezzate per le scalate segnaliamo la Croda Rossa, il Monte Paterno e le vette della meridiana di Sesto. In quest’area troverete tanti, splendidi percorsi tutti da scoprire, sempre nella cornice di un panorama mozzafiato. Se desiderate avventurarvi in tutta sicurezza verso nuove vette in compagnia di un professionista qualificato, l’ideale è affidarsi a un tour guidato organizzato dalla Scuola Alpina di Sesto.

Leggende, animali e viste sulle Dolomiti

Nel Regno del Gigante Baranci, i bambini potranno scoprire il mondo delle leggende delle Dolomiti in modo giocoso e interattivo, ideale per piccoli esploratori dalla curiosità insaziabile!
Sulla Croda Rossa vi attende poi un’esperienza speciale, che vi permetterà di conoscere da vicino e nutrire le renne dell’unico branco presente sulle Alpi. Una bellissima avventura!
Nel Parco Natura Olperl, un piacevole sentiero circolare vi porterà alla scoperta di dieci stazioni tematiche. Un percorso accompagnato dal racconto di storie avvincenti e dalla vista incantevole sulle Dolomiti di Sesto.

Pista da slittino estiva Funbob sul Monte Baranci
Sentieri degli gnomi, percorsi a piedi nudi e bob estivo

Il Monte Baranci è un luogo ideale per le avventure in famiglia.
Qui potrete sfrecciare a valle a tutta velocità con il bob estivo (Funbob), esplorare il villaggio degli gnomi salendo sulle casette sugli alberi e scoprire la natura percorrendo il sentiero a piedi nudi.
Movimento, divertimento e fresca aria di montagna: tutto quello che piace ai bambini in un’unica vetta!

Area giochi per piccoli ospiti

Per pomeriggi tranquilli o giornate di brutto tempo:
nell’area giochi del Residence Zin Senfter, i più piccoli troveranno tanto spazio per scatenarsi, giocare, leggere o semplicemente essere bambini.
E mentre loro si divertono, gli adulti potranno godersi una meritata pausa di relax, senza sensi di colpa!

Quattro escursionisti bevono un grappa in una malga
L’idillio degli alpeggi. Splendide gite e viste mozzafiato

Prati sconfinati, comodi sentieri e tipici rifugi di montagna. Gli alpeggi dei dintorni di San Candido invitano a trascorrere ore rilassanti nella cornice di un ambiente spettacolare. Dopo una piacevole escursione o come meta di un lungo tour, qui vi aspettano specialità regionali e panorami incantevoli. La Malga Klammbach o la Malga Nemes, il pittoresco Prato Piazza o il territorio delle leggendarie Tre Cime sono solo alcuni dei luoghi speciali dove le Dolomiti si mostrano dal loro lato migliore, anche dal punto di vista gastronomico.

Due escursionisti davanti alle Tre Cime
A tu per tu con le Tre Cime

Le Tre Cime sono il simbolo delle Dolomiti, e un’escursione intorno a queste impressionanti formazioni rocciose è un’esperienza assolutamente da non perdere durante una vacanza nell’area.
Il tour, di media difficoltà, dura tra le 4 e le 5 ore e ha come punto di partenza la Val Fiscalina o il Rifugio Auronzo.
I periodi migliori per una perfetta visibilità ed emozioni indimenticabili sono la tarda estate e l’autunno.

Il lago di Anterselva in estate
Avventure in acqua per famiglie

Laghi dalle acque cristalline, circondati da montagne imponenti. Sulle Dolomiti troverete meravigliosi mondi d’acqua, ideali per il divertimento di tutta la famiglia.
Il lago di Braies invita a fare una gita in barca o una piacevole passeggiata lungo le sue rive.
Al lago di Dobbiaco, in alcune zone dai fondali bassi anche i bambini più piccoli potranno giocare spensierati e mettere i piedi in acqua
Il lago di Anterselva è un vero e proprio paradiso naturale, ideale per trascorrere ore rilassanti, fare un picnic o semplicemente ammirare il paesaggio.
E se invece preferite gli ambienti più selvaggi, potrete dirigervi al lago di Sorapis, uno dei più spettacolari della regione. Incastonato in un paesaggio di aspre formazioni rocciose, saprà incantarvi con le sue acque dalle sfumature turchesi.

Una famiglia nella piscina Aquafun di San Candido
Un variopinto mondo d’acqua per giornate grigie!

All’Acquafun di San Candido vi attendono vasche per bambini, scivoli e una piccola area wellness. Il luogo perfetto per le famiglie che non vogliono rinunciare alle vacanze attive anche quando piove! Chi invece non ama tuffarsi potrà rilassarsi nell’acqua calda oppure nella sauna panoramica. Così, anche la giornata più grigia si trasformerà in un’esperienza a colori!

Ingresso del Museo Dolomythos
Scoprire, meravigliarsi, imparare

Il Museo Dolomythos vi condurrà alla scoperta dell’entusiasmante mondo delle Dolomiti con stazioni interattive e cacce al tesoro dedicate a piccoli, aspiranti ricercatori. Nel caseificio dimostrativo della Latteria Tre Cime scoprirete il procedimento che trasforma il latte nelle specialità casearie altoatesine. Naturalmente è prevista anche una degustazione! E nel Messner Mountain Museum “Ripa”, ospitato a Castel Brunico, entrerete a contatto con il mondo dei popoli di montagna di tutto il mondo. Un’esperienza interessante, istruttiva ed emozionante.

Storia, cultura e aria di città

Al Castello di Tures farete un vero e proprio viaggio nel tempo, esplorando sale medievali e passaggi segreti nel corso di interessanti visite guidate. Se invece preferite rilassarvi un po’, potrete godervi una passeggiata nei centri storici di Brunico o di Lienz, dove vi attendono piccoli negozi, specialità regionali ed eleganti caffetterie. L’alternativa ideale per una pausa dalle escursioni sui sentieri di montagna.

Area giochi per piccoli ospiti

Per pomeriggi tranquilli o giornate di brutto tempo:
nell’area giochi del Residence Zin Senfter, i più piccoli troveranno tanto spazio per scatenarsi, giocare, leggere o semplicemente essere bambini.
E mentre loro si divertono, gli adulti potranno godersi una meritata pausa di relax, senza sensi di colpa!

Una famiglia nella piscina Aquafun di San Candido
Un variopinto mondo d’acqua per giornate grigie!

All’Acquafun di San Candido vi attendono vasche per bambini, scivoli e una piccola area wellness. Il luogo perfetto per le famiglie che non vogliono rinunciare alle vacanze attive anche quando piove! Chi invece non ama tuffarsi potrà rilassarsi nell’acqua calda oppure nella sauna panoramica. Così, anche la giornata più grigia si trasformerà in un’esperienza a colori!

Ingresso del Museo Dolomythos
Scoprire, meravigliarsi, imparare

Il Museo Dolomythos vi condurrà alla scoperta dell’entusiasmante mondo delle Dolomiti con stazioni interattive e cacce al tesoro dedicate a piccoli, aspiranti ricercatori. Nel caseificio dimostrativo della Latteria Tre Cime scoprirete il procedimento che trasforma il latte nelle specialità casearie altoatesine. Naturalmente è prevista anche una degustazione! E nel Messner Mountain Museum “Ripa”, ospitato a Castel Brunico, entrerete a contatto con il mondo dei popoli di montagna di tutto il mondo. Un’esperienza interessante, istruttiva ed emozionante.

Storia, cultura e aria di città

Al Castello di Tures farete un vero e proprio viaggio nel tempo, esplorando sale medievali e passaggi segreti nel corso di interessanti visite guidate. Se invece preferite rilassarvi un po’, potrete godervi una passeggiata nei centri storici di Brunico o di Lienz, dove vi attendono piccoli negozi, specialità regionali ed eleganti caffetterie. L’alternativa ideale per una pausa dalle escursioni sui sentieri di montagna.

Uno sciatore durante la discesa
Divertimento sulla neve, su piste impeccabili

115 chilometri di piste, due montagne sciistiche e panorami mozzafiato: a San Candido, il divertimento sugli sci inizia direttamente dietro l’angolo. Il Monte Baranci, a soli 8 minuti di camminata, è ideale per le famiglie e chi ama le vacanze rilassanti. Due volte alla settimana, le piste sono aperte anche di notte.
Se invece siete alla ricerca di sfide più impegnative, la navetta sci gratuita vi porterà a Versciaco, da dove salirete al comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti.
Con il treno Ski Pustertal Express raggiungerete in 35 minuti Plan de Corones in tutta comodità, senza auto e senza dover togliere gli scarponi da sci.
Due comprensori sciistici e oltre 200 km di piste, per un inverno da fiaba.

Il Giro delle Cime

Se siete alla ricerca di un’esperienza totalizzante sulle Dolomiti, il Giro delle Cime è quello che fa per voi. Questo spettacolare itinerario sciistico vi condurrà lungo 43 km di piste (e 5.600 metri di dislivello) attraverso alcuni degli angoli più belli del Patrimonio Naturale Mondiale UNESCO delle Dolomiti. Alcuni tratti saranno percorsi con la navetta sci SALTO, che vi permetterà di ammirare panorami spettacolari.

Uno sciatore di fondo nella Nordic Arena
Sci di fondo a San Candido

Nelle immediate vicinanze del Residence troverete il punto di partenza dell’ampia rete di piste per lo sci di fondo dell’area delle Dolomiti. Come parte del comprensorio Tre Cime Dolomiti, San Candido è collegata direttamente alla Nordic Arena di Dobbiaco e a oltre 200 km di piste preparate in modo impeccabile. Stile classico o skating non fa differenza: qui tutti troveranno il proprio percorso ideale.
Grazie alla neve garantita e alle piste tenute in perfette condizioni, il divertimento con lo sci di fondo è assicurato per tutto l’inverno. Direttamente in loco è inoltre possibile noleggiare l’attrezzatura adatta per praticare lo sport e prenotare ore di lezioni private, sia per principianti che per esperti.

Sci di fondo in Val Casies

Una valle splendida, boschi innevati e un silenzio ormai raro. È la Val Casies, uno dei tanti paradisi dell’Alto Adige per gli amanti dello sci di fondo. A pochi minuti d’auto da San Candido troverete una rete di piste perfette, che si inoltrano nel paesaggio invernale dell’area, attraversando boschi radi e oltrepassando masi tradizionali, sempre al cospetto di una vista meravigliosa sulle Dolomiti. E per fare una pausa, non c’è niente di meglio di una sosta in un tipico rifugio d’alta quota, per sorseggiare una tazza di tè caldo e gustare i tradizionali Kaiserschmarrn fatti in casa.

Tre sciatori alpinisti in viaggio nelle Dolomiti
Sci alpinismo e ciaspolate

Per chi preferisce scoprire le Dolomiti lontano dalle piste, le escursioni con le ciaspole e i tour di sci alpinismo sono la scelta perfetta. Boschi innevati, pendii incontaminati e panorami mozzafiato trasformeranno ogni percorso in un’esperienza straordinaria a contatto con la natura.
E come servizio extra per i nostri ospiti, offriamo cinque escursioni guidate con le ciaspole alla settimana comprese nel prezzo. Inoltre, per vivere un’esperienza magica immersi in una silenziosa atmosfera invernale, potrete anche partecipare alle escursioni notturne al chiaro di luna, regolarmente incluse nel programma di attività.
Chi desidera vivere la montagna nella sua forma più autentica e selvaggia troverà qui la sua perfetta avventura invernale.

Padre e figlia sullo slittino
Slittino sulle Dolomiti

Avete voglia di divertirvi con lo slittino? Sul Monte Baranci e sulla Croda Rossa vi attendono fantastiche piste dedicate. Se desiderate un’esperienza autentica, potrete sfrecciare a valle partendo dalle malghe. Il nostro consiglio da intenditori? Il Rifugio Tre Scarperi o la Malga Tesido!
Che raggiungiate il punto di partenza con una piacevole passeggiata o con la comodità dello skilift non fa differenza: sulle Dolomiti, le discese con lo slittino regalano sempre momenti indimenticabili e tanto divertimento per grandi e piccini.

Due escursionisti in cammino sul Monte Baranci
Benvenuti nel paradiso del trekking

Nei dintorni di San Candido troverete una fitta rete di percorsi escursionistici di ogni grado di difficoltà, dai piacevoli itinerari adatti alle famiglie alle alte vie panoramiche. Potrete partire direttamente dal Residence per raggiungere i Bagni di San Candido, inoltrarvi nella Val Campo di Dentro fino al Rifugio Tre Scarperi, oppure salire al Rifugio Comici, con vista sulle Tre Cime. Se siete appassionati di viste panoramiche vi consigliamo il Monte Specie. Con una comoda passeggiata, invece, potete dirigervi verso le sorgenti della Drava e proseguire fino al Museo Bunker. A proposito: è possibile prendere parte a un’ampia scelta di escursioni guidate. Rivolgetevi a noi per maggiori informazioni, vi aiuteremo volentieri nella prenotazione dei tour!

Estate sulle Dolomiti

Le Dolomiti, un paesaggio con tante storie da raccontare. Verdi alpeggi, imponenti vette, panorami a perdita d’occhio. Chi ha fatto almeno una volta un’escursione nelle Dolomiti lo sa: queste montagne non sono solo un meraviglioso scenario, ma un’esperienza tutta da vivere.
Se lo desiderate, il viaggio attraverso questo spettacolare mondo d’alta quota comincia proprio davanti alla porta del nostro Residence. Dai divertenti sentieri esperienziali ideali per i bambini alle piacevoli escursioni sulle malghe, fino ad arrivare ai tour più impegnativi, qui ce n’è davvero per tutti i gusti.
In estate, i sentieri vi condurranno sugli alpeggi, sulle rive di laghi di montagna dalle acque cristalline e ai tipici rifugi d’alta quota. In tarda estate e in autunno, il paesaggio si tinge di calde sfumature dorate e regala viste limpide a perdita d’occhio. È il periodo migliore per chi ama scoprire il territorio in tutta tranquillità.

Tour in bicicletta da San Candido a Lienz

Una delle escursioni più belle per famiglie e amanti delle gite tranquille: è l’itinerario che da San Candido conduce a Lienz, lungo un percorso che si snoda principalmente in discesa, in lieve pendenza, per 50 km. La ciclabile della Drava vi porterà, senza dover affrontare salite impegnative, alla scoperta di paesaggi idilliaci, attraverso prati, boschi e piccoli paesi d’alta quota. Lungo il percorso, accoglienti locande e comode aree picnic invitano a una sosta. E se siete in viaggio con i bambini, potrete fare tappa in uno dei parchi giochi dell’area. Una volta arrivati a Lienz, ci sarà tempo per fare una passeggiata in città, gustare un gelato sulla piazza principale o vivere un’entusiasmante avventura sulla pista da slittino estiva. Per un rientro rilassante e senza stress, potrete usufruire del servizio ferroviario, che con più corse giornaliere vi riporterà, insieme alla vostra bicicletta, nuovamente a San Candido.

Leggende, animali e viste sulle Dolomiti

Nel Regno del Gigante Baranci, i bambini potranno scoprire il mondo delle leggende delle Dolomiti in modo giocoso e interattivo, ideale per piccoli esploratori dalla curiosità insaziabile!
Sulla Croda Rossa vi attende poi un’esperienza speciale, che vi permetterà di conoscere da vicino e nutrire le renne dell’unico branco presente sulle Alpi. Una bellissima avventura!
Nel Parco Natura Olperl, un piacevole sentiero circolare vi porterà alla scoperta di dieci stazioni tematiche. Un percorso accompagnato dal racconto di storie avvincenti e dalla vista incantevole sulle Dolomiti di Sesto.

Pista da slittino estiva Funbob sul Monte Baranci
Sentieri degli gnomi, percorsi a piedi nudi e bob estivo

Il Monte Baranci è un luogo ideale per le avventure in famiglia.
Qui potrete sfrecciare a valle a tutta velocità con il bob estivo (Funbob), esplorare il villaggio degli gnomi salendo sulle casette sugli alberi e scoprire la natura percorrendo il sentiero a piedi nudi.
Movimento, divertimento e fresca aria di montagna: tutto quello che piace ai bambini in un’unica vetta!

Area giochi per piccoli ospiti

Per pomeriggi tranquilli o giornate di brutto tempo:
nell’area giochi del Residence Zin Senfter, i più piccoli troveranno tanto spazio per scatenarsi, giocare, leggere o semplicemente essere bambini.
E mentre loro si divertono, gli adulti potranno godersi una meritata pausa di relax, senza sensi di colpa!

Quattro escursionisti bevono un grappa in una malga
L’idillio degli alpeggi. Splendide gite e viste mozzafiato

Prati sconfinati, comodi sentieri e tipici rifugi di montagna. Gli alpeggi dei dintorni di San Candido invitano a trascorrere ore rilassanti nella cornice di un ambiente spettacolare. Dopo una piacevole escursione o come meta di un lungo tour, qui vi aspettano specialità regionali e panorami incantevoli. La Malga Klammbach o la Malga Nemes, il pittoresco Prato Piazza o il territorio delle leggendarie Tre Cime sono solo alcuni dei luoghi speciali dove le Dolomiti si mostrano dal loro lato migliore, anche dal punto di vista gastronomico.

Il lago di Anterselva in estate
Avventure in acqua per famiglie

Laghi dalle acque cristalline, circondati da montagne imponenti. Sulle Dolomiti troverete meravigliosi mondi d’acqua, ideali per il divertimento di tutta la famiglia.
Il lago di Braies invita a fare una gita in barca o una piacevole passeggiata lungo le sue rive.
Al lago di Dobbiaco, in alcune zone dai fondali bassi anche i bambini più piccoli potranno giocare spensierati e mettere i piedi in acqua
Il lago di Anterselva è un vero e proprio paradiso naturale, ideale per trascorrere ore rilassanti, fare un picnic o semplicemente ammirare il paesaggio.
E se invece preferite gli ambienti più selvaggi, potrete dirigervi al lago di Sorapis, uno dei più spettacolari della regione. Incastonato in un paesaggio di aspre formazioni rocciose, saprà incantarvi con le sue acque dalle sfumature turchesi.

Una famiglia nella piscina Aquafun di San Candido
Un variopinto mondo d’acqua per giornate grigie!

All’Acquafun di San Candido vi attendono vasche per bambini, scivoli e una piccola area wellness. Il luogo perfetto per le famiglie che non vogliono rinunciare alle vacanze attive anche quando piove! Chi invece non ama tuffarsi potrà rilassarsi nell’acqua calda oppure nella sauna panoramica. Così, anche la giornata più grigia si trasformerà in un’esperienza a colori!

Ingresso del Museo Dolomythos
Scoprire, meravigliarsi, imparare

Il Museo Dolomythos vi condurrà alla scoperta dell’entusiasmante mondo delle Dolomiti con stazioni interattive e cacce al tesoro dedicate a piccoli, aspiranti ricercatori. Nel caseificio dimostrativo della Latteria Tre Cime scoprirete il procedimento che trasforma il latte nelle specialità casearie altoatesine. Naturalmente è prevista anche una degustazione! E nel Messner Mountain Museum “Ripa”, ospitato a Castel Brunico, entrerete a contatto con il mondo dei popoli di montagna di tutto il mondo. Un’esperienza interessante, istruttiva ed emozionante.

Storia, cultura e aria di città

Al Castello di Tures farete un vero e proprio viaggio nel tempo, esplorando sale medievali e passaggi segreti nel corso di interessanti visite guidate. Se invece preferite rilassarvi un po’, potrete godervi una passeggiata nei centri storici di Brunico o di Lienz, dove vi attendono piccoli negozi, specialità regionali ed eleganti caffetterie. L’alternativa ideale per una pausa dalle escursioni sui sentieri di montagna.

Uno sciatore durante la discesa
Divertimento sulla neve, su piste impeccabili

115 chilometri di piste, due montagne sciistiche e panorami mozzafiato: a San Candido, il divertimento sugli sci inizia direttamente dietro l’angolo. Il Monte Baranci, a soli 8 minuti di camminata, è ideale per le famiglie e chi ama le vacanze rilassanti. Due volte alla settimana, le piste sono aperte anche di notte.
Se invece siete alla ricerca di sfide più impegnative, la navetta sci gratuita vi porterà a Versciaco, da dove salirete al comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti.
Con il treno Ski Pustertal Express raggiungerete in 35 minuti Plan de Corones in tutta comodità, senza auto e senza dover togliere gli scarponi da sci.
Due comprensori sciistici e oltre 200 km di piste, per un inverno da fiaba.

Sci di fondo in Val Casies

Una valle splendida, boschi innevati e un silenzio ormai raro. È la Val Casies, uno dei tanti paradisi dell’Alto Adige per gli amanti dello sci di fondo. A pochi minuti d’auto da San Candido troverete una rete di piste perfette, che si inoltrano nel paesaggio invernale dell’area, attraversando boschi radi e oltrepassando masi tradizionali, sempre al cospetto di una vista meravigliosa sulle Dolomiti. E per fare una pausa, non c’è niente di meglio di una sosta in un tipico rifugio d’alta quota, per sorseggiare una tazza di tè caldo e gustare i tradizionali Kaiserschmarrn fatti in casa.

Padre e figlia sullo slittino
Slittino sulle Dolomiti

Avete voglia di divertirvi con lo slittino? Sul Monte Baranci e sulla Croda Rossa vi attendono fantastiche piste dedicate. Se desiderate un’esperienza autentica, potrete sfrecciare a valle partendo dalle malghe. Il nostro consiglio da intenditori? Il Rifugio Tre Scarperi o la Malga Tesido!
Che raggiungiate il punto di partenza con una piacevole passeggiata o con la comodità dello skilift non fa differenza: sulle Dolomiti, le discese con lo slittino regalano sempre momenti indimenticabili e tanto divertimento per grandi e piccini.

Due escursionisti in cammino sul Monte Baranci
Benvenuti nel paradiso del trekking

Nei dintorni di San Candido troverete una fitta rete di percorsi escursionistici di ogni grado di difficoltà, dai piacevoli itinerari adatti alle famiglie alle alte vie panoramiche. Potrete partire direttamente dal Residence per raggiungere i Bagni di San Candido, inoltrarvi nella Val Campo di Dentro fino al Rifugio Tre Scarperi, oppure salire al Rifugio Comici, con vista sulle Tre Cime. Se siete appassionati di viste panoramiche vi consigliamo il Monte Specie. Con una comoda passeggiata, invece, potete dirigervi verso le sorgenti della Drava e proseguire fino al Museo Bunker. A proposito: è possibile prendere parte a un’ampia scelta di escursioni guidate. Rivolgetevi a noi per maggiori informazioni, vi aiuteremo volentieri nella prenotazione dei tour!

Estate sulle Dolomiti

Le Dolomiti, un paesaggio con tante storie da raccontare. Verdi alpeggi, imponenti vette, panorami a perdita d’occhio. Chi ha fatto almeno una volta un’escursione nelle Dolomiti lo sa: queste montagne non sono solo un meraviglioso scenario, ma un’esperienza tutta da vivere.
Se lo desiderate, il viaggio attraverso questo spettacolare mondo d’alta quota comincia proprio davanti alla porta del nostro Residence. Dai divertenti sentieri esperienziali ideali per i bambini alle piacevoli escursioni sulle malghe, fino ad arrivare ai tour più impegnativi, qui ce n’è davvero per tutti i gusti.
In estate, i sentieri vi condurranno sugli alpeggi, sulle rive di laghi di montagna dalle acque cristalline e ai tipici rifugi d’alta quota. In tarda estate e in autunno, il paesaggio si tinge di calde sfumature dorate e regala viste limpide a perdita d’occhio. È il periodo migliore per chi ama scoprire il territorio in tutta tranquillità.

Due ciclisti su una strada sterrata
Bicicletta a San Candido e dintorni

Le Dolomiti sono un paradiso sia per gli amanti della mountain bike che per chi preferisce le gite piacevoli sulle due ruote. Nei dintorni di San Candido troverete tour per qualsiasi livello di difficoltà, dai tranquilli percorsi lungo la Drava, perfetti per le famiglie, alle impervie alte vie, fino alle adrenaliniche discese a valle.
Con la e-bike potrete superare facilmente qualsiasi salita: in ogni caso, se preferite cimentarvi in imprese sportive più impegnative potrete vivere l’avventura dello Stoneman Trail o percorrere strade forestali alpine senza l’ausilio di un motore. Chi lo desidera potrà partecipare a tour organizzati, disponibili più volte alla settimana, guidati da qualificati esperti locali.
Sono inoltre a disposizione vari servizi per la vostra bicicletta, come una postazione per il lavaggio, un deposito con serratura e la stazione di ricarica per le e-bike. E non è tutto, perché rivolgendovi ai nostri partner per il noleggio dell’attrezzatura potrete usufruire di interessanti riduzioni di prezzo.

Tour in bicicletta da San Candido a Lienz

Una delle escursioni più belle per famiglie e amanti delle gite tranquille: è l’itinerario che da San Candido conduce a Lienz, lungo un percorso che si snoda principalmente in discesa, in lieve pendenza, per 50 km. La ciclabile della Drava vi porterà, senza dover affrontare salite impegnative, alla scoperta di paesaggi idilliaci, attraverso prati, boschi e piccoli paesi d’alta quota. Lungo il percorso, accoglienti locande e comode aree picnic invitano a una sosta. E se siete in viaggio con i bambini, potrete fare tappa in uno dei parchi giochi dell’area. Una volta arrivati a Lienz, ci sarà tempo per fare una passeggiata in città, gustare un gelato sulla piazza principale o vivere un’entusiasmante avventura sulla pista da slittino estiva. Per un rientro rilassante e senza stress, potrete usufruire del servizio ferroviario, che con più corse giornaliere vi riporterà, insieme alla vostra bicicletta, nuovamente a San Candido.

Due scalatori su una via ferrata nelle Dolomiti
Rocce, altitudine, adrenalina

Formazioni rocciose imponenti, creste esposte e viste mozzafiato a perdita d’occhio. Le Dolomiti sono una meta imperdibile per gli appassionati delle arrampicate e delle vie ferrate. Classiche vie di arrampicata o percorsi attrezzati, qui tutti troveranno la propria sfida.
Fra le montagne più apprezzate per le scalate segnaliamo la Croda Rossa, il Monte Paterno e le vette della meridiana di Sesto. In quest’area troverete tanti, splendidi percorsi tutti da scoprire, sempre nella cornice di un panorama mozzafiato. Se desiderate avventurarvi in tutta sicurezza verso nuove vette in compagnia di un professionista qualificato, l’ideale è affidarsi a un tour guidato organizzato dalla Scuola Alpina di Sesto.

Due escursionisti davanti alle Tre Cime
A tu per tu con le Tre Cime

Le Tre Cime sono il simbolo delle Dolomiti, e un’escursione intorno a queste impressionanti formazioni rocciose è un’esperienza assolutamente da non perdere durante una vacanza nell’area.
Il tour, di media difficoltà, dura tra le 4 e le 5 ore e ha come punto di partenza la Val Fiscalina o il Rifugio Auronzo.
I periodi migliori per una perfetta visibilità ed emozioni indimenticabili sono la tarda estate e l’autunno.

Uno sciatore durante la discesa
Divertimento sulla neve, su piste impeccabili

115 chilometri di piste, due montagne sciistiche e panorami mozzafiato: a San Candido, il divertimento sugli sci inizia direttamente dietro l’angolo. Il Monte Baranci, a soli 8 minuti di camminata, è ideale per le famiglie e chi ama le vacanze rilassanti. Due volte alla settimana, le piste sono aperte anche di notte.
Se invece siete alla ricerca di sfide più impegnative, la navetta sci gratuita vi porterà a Versciaco, da dove salirete al comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti.
Con il treno Ski Pustertal Express raggiungerete in 35 minuti Plan de Corones in tutta comodità, senza auto e senza dover togliere gli scarponi da sci.
Due comprensori sciistici e oltre 200 km di piste, per un inverno da fiaba.

Il Giro delle Cime

Se siete alla ricerca di un’esperienza totalizzante sulle Dolomiti, il Giro delle Cime è quello che fa per voi. Questo spettacolare itinerario sciistico vi condurrà lungo 43 km di piste (e 5.600 metri di dislivello) attraverso alcuni degli angoli più belli del Patrimonio Naturale Mondiale UNESCO delle Dolomiti. Alcuni tratti saranno percorsi con la navetta sci SALTO, che vi permetterà di ammirare panorami spettacolari.

Uno sciatore di fondo nella Nordic Arena
Sci di fondo a San Candido

Nelle immediate vicinanze del Residence troverete il punto di partenza dell’ampia rete di piste per lo sci di fondo dell’area delle Dolomiti. Come parte del comprensorio Tre Cime Dolomiti, San Candido è collegata direttamente alla Nordic Arena di Dobbiaco e a oltre 200 km di piste preparate in modo impeccabile. Stile classico o skating non fa differenza: qui tutti troveranno il proprio percorso ideale.
Grazie alla neve garantita e alle piste tenute in perfette condizioni, il divertimento con lo sci di fondo è assicurato per tutto l’inverno. Direttamente in loco è inoltre possibile noleggiare l’attrezzatura adatta per praticare lo sport e prenotare ore di lezioni private, sia per principianti che per esperti.

Sci di fondo in Val Casies

Una valle splendida, boschi innevati e un silenzio ormai raro. È la Val Casies, uno dei tanti paradisi dell’Alto Adige per gli amanti dello sci di fondo. A pochi minuti d’auto da San Candido troverete una rete di piste perfette, che si inoltrano nel paesaggio invernale dell’area, attraversando boschi radi e oltrepassando masi tradizionali, sempre al cospetto di una vista meravigliosa sulle Dolomiti. E per fare una pausa, non c’è niente di meglio di una sosta in un tipico rifugio d’alta quota, per sorseggiare una tazza di tè caldo e gustare i tradizionali Kaiserschmarrn fatti in casa.

Tre sciatori alpinisti in viaggio nelle Dolomiti
Sci alpinismo e ciaspolate

Per chi preferisce scoprire le Dolomiti lontano dalle piste, le escursioni con le ciaspole e i tour di sci alpinismo sono la scelta perfetta. Boschi innevati, pendii incontaminati e panorami mozzafiato trasformeranno ogni percorso in un’esperienza straordinaria a contatto con la natura.
E come servizio extra per i nostri ospiti, offriamo cinque escursioni guidate con le ciaspole alla settimana comprese nel prezzo. Inoltre, per vivere un’esperienza magica immersi in una silenziosa atmosfera invernale, potrete anche partecipare alle escursioni notturne al chiaro di luna, regolarmente incluse nel programma di attività.
Chi desidera vivere la montagna nella sua forma più autentica e selvaggia troverà qui la sua perfetta avventura invernale.

Padre e figlia sullo slittino
Slittino sulle Dolomiti

Avete voglia di divertirvi con lo slittino? Sul Monte Baranci e sulla Croda Rossa vi attendono fantastiche piste dedicate. Se desiderate un’esperienza autentica, potrete sfrecciare a valle partendo dalle malghe. Il nostro consiglio da intenditori? Il Rifugio Tre Scarperi o la Malga Tesido!
Che raggiungiate il punto di partenza con una piacevole passeggiata o con la comodità dello skilift non fa differenza: sulle Dolomiti, le discese con lo slittino regalano sempre momenti indimenticabili e tanto divertimento per grandi e piccini.

Due escursionisti in cammino sul Monte Baranci
Benvenuti nel paradiso del trekking

Nei dintorni di San Candido troverete una fitta rete di percorsi escursionistici di ogni grado di difficoltà, dai piacevoli itinerari adatti alle famiglie alle alte vie panoramiche. Potrete partire direttamente dal Residence per raggiungere i Bagni di San Candido, inoltrarvi nella Val Campo di Dentro fino al Rifugio Tre Scarperi, oppure salire al Rifugio Comici, con vista sulle Tre Cime. Se siete appassionati di viste panoramiche vi consigliamo il Monte Specie. Con una comoda passeggiata, invece, potete dirigervi verso le sorgenti della Drava e proseguire fino al Museo Bunker. A proposito: è possibile prendere parte a un’ampia scelta di escursioni guidate. Rivolgetevi a noi per maggiori informazioni, vi aiuteremo volentieri nella prenotazione dei tour!

Estate sulle Dolomiti

Le Dolomiti, un paesaggio con tante storie da raccontare. Verdi alpeggi, imponenti vette, panorami a perdita d’occhio. Chi ha fatto almeno una volta un’escursione nelle Dolomiti lo sa: queste montagne non sono solo un meraviglioso scenario, ma un’esperienza tutta da vivere.
Se lo desiderate, il viaggio attraverso questo spettacolare mondo d’alta quota comincia proprio davanti alla porta del nostro Residence. Dai divertenti sentieri esperienziali ideali per i bambini alle piacevoli escursioni sulle malghe, fino ad arrivare ai tour più impegnativi, qui ce n’è davvero per tutti i gusti.
In estate, i sentieri vi condurranno sugli alpeggi, sulle rive di laghi di montagna dalle acque cristalline e ai tipici rifugi d’alta quota. In tarda estate e in autunno, il paesaggio si tinge di calde sfumature dorate e regala viste limpide a perdita d’occhio. È il periodo migliore per chi ama scoprire il territorio in tutta tranquillità.

Due ciclisti su una strada sterrata
Bicicletta a San Candido e dintorni

Le Dolomiti sono un paradiso sia per gli amanti della mountain bike che per chi preferisce le gite piacevoli sulle due ruote. Nei dintorni di San Candido troverete tour per qualsiasi livello di difficoltà, dai tranquilli percorsi lungo la Drava, perfetti per le famiglie, alle impervie alte vie, fino alle adrenaliniche discese a valle.
Con la e-bike potrete superare facilmente qualsiasi salita: in ogni caso, se preferite cimentarvi in imprese sportive più impegnative potrete vivere l’avventura dello Stoneman Trail o percorrere strade forestali alpine senza l’ausilio di un motore. Chi lo desidera potrà partecipare a tour organizzati, disponibili più volte alla settimana, guidati da qualificati esperti locali.
Sono inoltre a disposizione vari servizi per la vostra bicicletta, come una postazione per il lavaggio, un deposito con serratura e la stazione di ricarica per le e-bike. E non è tutto, perché rivolgendovi ai nostri partner per il noleggio dell’attrezzatura potrete usufruire di interessanti riduzioni di prezzo.

Tour in bicicletta da San Candido a Lienz

Una delle escursioni più belle per famiglie e amanti delle gite tranquille: è l’itinerario che da San Candido conduce a Lienz, lungo un percorso che si snoda principalmente in discesa, in lieve pendenza, per 50 km. La ciclabile della Drava vi porterà, senza dover affrontare salite impegnative, alla scoperta di paesaggi idilliaci, attraverso prati, boschi e piccoli paesi d’alta quota. Lungo il percorso, accoglienti locande e comode aree picnic invitano a una sosta. E se siete in viaggio con i bambini, potrete fare tappa in uno dei parchi giochi dell’area. Una volta arrivati a Lienz, ci sarà tempo per fare una passeggiata in città, gustare un gelato sulla piazza principale o vivere un’entusiasmante avventura sulla pista da slittino estiva. Per un rientro rilassante e senza stress, potrete usufruire del servizio ferroviario, che con più corse giornaliere vi riporterà, insieme alla vostra bicicletta, nuovamente a San Candido.

Due scalatori su una via ferrata nelle Dolomiti
Rocce, altitudine, adrenalina

Formazioni rocciose imponenti, creste esposte e viste mozzafiato a perdita d’occhio. Le Dolomiti sono una meta imperdibile per gli appassionati delle arrampicate e delle vie ferrate. Classiche vie di arrampicata o percorsi attrezzati, qui tutti troveranno la propria sfida.
Fra le montagne più apprezzate per le scalate segnaliamo la Croda Rossa, il Monte Paterno e le vette della meridiana di Sesto. In quest’area troverete tanti, splendidi percorsi tutti da scoprire, sempre nella cornice di un panorama mozzafiato. Se desiderate avventurarvi in tutta sicurezza verso nuove vette in compagnia di un professionista qualificato, l’ideale è affidarsi a un tour guidato organizzato dalla Scuola Alpina di Sesto.

Leggende, animali e viste sulle Dolomiti

Nel Regno del Gigante Baranci, i bambini potranno scoprire il mondo delle leggende delle Dolomiti in modo giocoso e interattivo, ideale per piccoli esploratori dalla curiosità insaziabile!
Sulla Croda Rossa vi attende poi un’esperienza speciale, che vi permetterà di conoscere da vicino e nutrire le renne dell’unico branco presente sulle Alpi. Una bellissima avventura!
Nel Parco Natura Olperl, un piacevole sentiero circolare vi porterà alla scoperta di dieci stazioni tematiche. Un percorso accompagnato dal racconto di storie avvincenti e dalla vista incantevole sulle Dolomiti di Sesto.

Pista da slittino estiva Funbob sul Monte Baranci
Sentieri degli gnomi, percorsi a piedi nudi e bob estivo

Il Monte Baranci è un luogo ideale per le avventure in famiglia.
Qui potrete sfrecciare a valle a tutta velocità con il bob estivo (Funbob), esplorare il villaggio degli gnomi salendo sulle casette sugli alberi e scoprire la natura percorrendo il sentiero a piedi nudi.
Movimento, divertimento e fresca aria di montagna: tutto quello che piace ai bambini in un’unica vetta!

Quattro escursionisti bevono un grappa in una malga
L’idillio degli alpeggi. Splendide gite e viste mozzafiato

Prati sconfinati, comodi sentieri e tipici rifugi di montagna. Gli alpeggi dei dintorni di San Candido invitano a trascorrere ore rilassanti nella cornice di un ambiente spettacolare. Dopo una piacevole escursione o come meta di un lungo tour, qui vi aspettano specialità regionali e panorami incantevoli. La Malga Klammbach o la Malga Nemes, il pittoresco Prato Piazza o il territorio delle leggendarie Tre Cime sono solo alcuni dei luoghi speciali dove le Dolomiti si mostrano dal loro lato migliore, anche dal punto di vista gastronomico.

Due escursionisti davanti alle Tre Cime
A tu per tu con le Tre Cime

Le Tre Cime sono il simbolo delle Dolomiti, e un’escursione intorno a queste impressionanti formazioni rocciose è un’esperienza assolutamente da non perdere durante una vacanza nell’area.
Il tour, di media difficoltà, dura tra le 4 e le 5 ore e ha come punto di partenza la Val Fiscalina o il Rifugio Auronzo.
I periodi migliori per una perfetta visibilità ed emozioni indimenticabili sono la tarda estate e l’autunno.

Il lago di Anterselva in estate
Avventure in acqua per famiglie

Laghi dalle acque cristalline, circondati da montagne imponenti. Sulle Dolomiti troverete meravigliosi mondi d’acqua, ideali per il divertimento di tutta la famiglia.
Il lago di Braies invita a fare una gita in barca o una piacevole passeggiata lungo le sue rive.
Al lago di Dobbiaco, in alcune zone dai fondali bassi anche i bambini più piccoli potranno giocare spensierati e mettere i piedi in acqua
Il lago di Anterselva è un vero e proprio paradiso naturale, ideale per trascorrere ore rilassanti, fare un picnic o semplicemente ammirare il paesaggio.
E se invece preferite gli ambienti più selvaggi, potrete dirigervi al lago di Sorapis, uno dei più spettacolari della regione. Incastonato in un paesaggio di aspre formazioni rocciose, saprà incantarvi con le sue acque dalle sfumature turchesi.

Uno sciatore durante la discesa
Divertimento sulla neve, su piste impeccabili

115 chilometri di piste, due montagne sciistiche e panorami mozzafiato: a San Candido, il divertimento sugli sci inizia direttamente dietro l’angolo. Il Monte Baranci, a soli 8 minuti di camminata, è ideale per le famiglie e chi ama le vacanze rilassanti. Due volte alla settimana, le piste sono aperte anche di notte.
Se invece siete alla ricerca di sfide più impegnative, la navetta sci gratuita vi porterà a Versciaco, da dove salirete al comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti.
Con il treno Ski Pustertal Express raggiungerete in 35 minuti Plan de Corones in tutta comodità, senza auto e senza dover togliere gli scarponi da sci.
Due comprensori sciistici e oltre 200 km di piste, per un inverno da fiaba.

Il Giro delle Cime

Se siete alla ricerca di un’esperienza totalizzante sulle Dolomiti, il Giro delle Cime è quello che fa per voi. Questo spettacolare itinerario sciistico vi condurrà lungo 43 km di piste (e 5.600 metri di dislivello) attraverso alcuni degli angoli più belli del Patrimonio Naturale Mondiale UNESCO delle Dolomiti. Alcuni tratti saranno percorsi con la navetta sci SALTO, che vi permetterà di ammirare panorami spettacolari.

Uno sciatore di fondo nella Nordic Arena
Sci di fondo a San Candido

Nelle immediate vicinanze del Residence troverete il punto di partenza dell’ampia rete di piste per lo sci di fondo dell’area delle Dolomiti. Come parte del comprensorio Tre Cime Dolomiti, San Candido è collegata direttamente alla Nordic Arena di Dobbiaco e a oltre 200 km di piste preparate in modo impeccabile. Stile classico o skating non fa differenza: qui tutti troveranno il proprio percorso ideale.
Grazie alla neve garantita e alle piste tenute in perfette condizioni, il divertimento con lo sci di fondo è assicurato per tutto l’inverno. Direttamente in loco è inoltre possibile noleggiare l’attrezzatura adatta per praticare lo sport e prenotare ore di lezioni private, sia per principianti che per esperti.

Sci di fondo in Val Casies

Una valle splendida, boschi innevati e un silenzio ormai raro. È la Val Casies, uno dei tanti paradisi dell’Alto Adige per gli amanti dello sci di fondo. A pochi minuti d’auto da San Candido troverete una rete di piste perfette, che si inoltrano nel paesaggio invernale dell’area, attraversando boschi radi e oltrepassando masi tradizionali, sempre al cospetto di una vista meravigliosa sulle Dolomiti. E per fare una pausa, non c’è niente di meglio di una sosta in un tipico rifugio d’alta quota, per sorseggiare una tazza di tè caldo e gustare i tradizionali Kaiserschmarrn fatti in casa.

Tre sciatori alpinisti in viaggio nelle Dolomiti
Sci alpinismo e ciaspolate

Per chi preferisce scoprire le Dolomiti lontano dalle piste, le escursioni con le ciaspole e i tour di sci alpinismo sono la scelta perfetta. Boschi innevati, pendii incontaminati e panorami mozzafiato trasformeranno ogni percorso in un’esperienza straordinaria a contatto con la natura.
E come servizio extra per i nostri ospiti, offriamo cinque escursioni guidate con le ciaspole alla settimana comprese nel prezzo. Inoltre, per vivere un’esperienza magica immersi in una silenziosa atmosfera invernale, potrete anche partecipare alle escursioni notturne al chiaro di luna, regolarmente incluse nel programma di attività.
Chi desidera vivere la montagna nella sua forma più autentica e selvaggia troverà qui la sua perfetta avventura invernale.

Padre e figlia sullo slittino
Slittino sulle Dolomiti

Avete voglia di divertirvi con lo slittino? Sul Monte Baranci e sulla Croda Rossa vi attendono fantastiche piste dedicate. Se desiderate un’esperienza autentica, potrete sfrecciare a valle partendo dalle malghe. Il nostro consiglio da intenditori? Il Rifugio Tre Scarperi o la Malga Tesido!
Che raggiungiate il punto di partenza con una piacevole passeggiata o con la comodità dello skilift non fa differenza: sulle Dolomiti, le discese con lo slittino regalano sempre momenti indimenticabili e tanto divertimento per grandi e piccini.

loading …